PROTOCOLLO DI INTESA

PROMEL e Comune di Impruneta.
Siglato protocollo di intesa tra Comune e Promel srl: formazione e futuri posti di lavoro…

Firmato un protocollo di intesa basato sulla formazione di ragazzi e su futuri posti di lavoro: continuano le azioni volte a sostenere e valorizzare sempre più il rapporto tra realtà imprenditoriali di Impruneta e cittadini. In questo caso, a conferma delle stesse linee programmatiche di mandato, si parla di sostegno e di promozione dell’economia attraverso il supporto a percorsi di sviluppo da parte di attività produttive territoriali.

Sinergia e confronto, formazione e potenziali nuovi posti di lavoro. E’ questa la ricetta che sta alla base del protocollo di intesa firmato tra Comune di Impruneta e Azienda Promel S.r.l., impresa sita ad Impruneta (località Cascine del Riccio) che si occupa di progettazione e costruzione di sistemi ed apparati elettronici, elettrici, meccanici ed ottici per grandi multinazionali di settore ad alto contenuto tecnologico.

“Queste sono azioni che hanno ricadute importanti sul territorio – dichiara Matteo Aramini Vice Sindaco ed Assessore allo Sviluppo Economico – Questi sono interventi che generano non soltanto sane e costruttive sinergie tra pubblico e privato e tra diverse realtà del territorio, ma in futuro anche potenziali posti di lavoro. Adesso lavoriamo sul progetto specifico per poi replicare questa esperienza, che ci auguriamo virtuosa e vincente, in altri settori professionali”.

Il Comune, riconoscendo l’importanza dei processi di sviluppo e qualificazione di impresa attraverso investimenti in nuove tecnologie e competenze qualificate, si impegna nel protocollo a favorire il coinvolgimento e la collaborazione con altri Enti sovracomunali e l’impresa Promel, a supportare contatti con Organismi di ricerca e soprattutto a divulgare e promuovere e supportare attività di formazione di studenti e nuove generazioni attraverso progetti sostenuti da Promel stessa, attività nello specifico seguita dall’Assessore alle Politiche Giovanili Sabrina Merenda.

Allo stesso tempo l’impresa si impegna a consolidare una filiera di produzione e fornitura territoriale e regionale e ad organizzare una vera e propria formazione seguendo i ragazzi sin dalla scuola secondaria inferiore fino alla maturità della secondaria superiore.

“Penso che per affrontare la quarta rivoluzione industriale sia necessario una collaborazione tra Aziende, Istituzioni e Scuola – sostiene Massimo Cecchi Titolare di Promel S.r.l. – Formare i giovani studenti con un’attenzione particolare al mondo del lavoro non può che contribuire ad uno sviluppo di competenze di alto livello. Ringrazio quindi il Comune di Impruneta per aver creduto nel nostro progetto condividendo il programma in tre punti: Investire, Crescere Formare”.

L’attenzione si sposta quindi sul rilancio dell’economia locale, sulla ripresa anche post periodo pandemico e sull’incremento della capacità competitiva nei mercati specifici di riferimento. Un protocollo quindi volto, oltre alla creazione di un tavolo di coordinamento, a sviluppare reti territoriali ed incontro tra domanda ed offerta e a dare reale concretezza al collegamento tra scuola e lavoro.