ENADA 2021
PROMEL partecipa a ENADA 2021.
HALL C1 STAND 1 l
Leggi tuti i dettagli di accesso alla fiera.
SafeBusiness Visitatori
Tutti gli spazi della fiera sono stati ripensati all’interno del progetto #safebusiness by IEG per garantire che ogni fase della partecipazione alla manifestazione si svolga in piena sicurezza per tutti gli operatori.
1. Mobilità per arrivare in fiera
1.1 SERVIZI DI TRASPORTO
Italian Exhibition Group analizzerà con il gestore del servizio di trasporto pubblico o privato (Agenzia Mobilità – Taxi – Vettori privati) la capacità massima dei mezzi e di conseguenza opererà al fine di dimensionare il servizio in modo da garantire un trasporto agevole ed in sicurezza.
2. Modalità di accesso
2.1 INGRESSO DURANTE LE GIORNATE DI MANIFESTAZIONE
Prima dell’evento, viene definito il massimo affollamento consentito dato dalla relazione tra la superficie complessiva impiegata per l’evento ed i parametri identificati per garantire il distanziamento interpersonale. Per l’accesso alla manifestazione sarà obbligatorio presentarsi provvisti di Green Pass o referto negativo di test molecolare o antigenico rapido eseguito nelle ultime 48 ore. Prima di accedere verrà effettuato il controllo del Green Pass con l’utilizzo dell’applicazione del Ministero VerificaC19 che potrà leggere sia green pass elettronico che cartaceo e il controllo della temperatura (non sarà consentito l’accesso con temperatura corporea superiore ai 37,5°C). All’interno presso i tornelli, verrà verificata la validità del titolo di accesso, che consente sia di monitorare la reale presenza dei partecipanti all’interno del quartiere, sia di tracciare le presenze in quartiere. Sarà conservato un registro delle presenze per una durata di 14 giorni. Italian Exhibition Group allestirà all’esterno del quartiere fieristico un servizio di test rapidi antigenici al costo di 15 euro. Tale servizio sarà attivo a partire dal giorno precedente all’inizio della manifestazione. Per prenotare, cliccare al seguente link indicando regione e nome della manifestazione d’interesse nel form: https://www.lifebrain.it/prenotazione-online/
Si precisa che l’utilizzo della mascherina dovrà essere protratto per tutto il periodo di permanenza all’interno del quartiere.
Al fine di organizzare i flussi ed evitare assembramenti, verrà implementato il sistema di biglietterie elettroniche, affinché il visitatore possa comunicare la sua previsione di ingresso per giornata e fascia oraria. Tali dati saranno utilizzati dall’organizzatore per dimensionare correttamente i sistemi di accesso, nei momenti di maggior affluenza.
Ove possibile si privilegeranno percorsi separati di ingresso ed uscita. Gli spazi saranno organizzati per garantire l’accesso in modo ordinato e al fine di evitare assembramenti e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di distanziamento interpersonale. Nelle hall di ingresso e negli spazi esterni antistanti, verranno posizionate a terra delle apposite grafiche e previsto personale di controllo per facilitare il rispetto del distanziamento.
È attivo un presidio Sanitario ad hoc che garantisce professionalità e tempi di intervento rapidissimi qualora si ravvisino casi sospetti; inoltre è stato previsto all’interno del Quartiere un locale “quarantena” completamente compartimentato, da utilizzare in caso di necessità.
3. Svolgimento della manifestazione
3.1 COMPORTAMENTO ALL’INTERNO DEL QUARTIERE FIERISTICO
All’interno del quartiere viene predisposta un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione attraverso cartellonistica, messaggi audio e video e attraverso la presenza di personale formato a controllare il regolare svolgimento e promuovere un corretto comportamento.
Sono predisposti numerosi punti di distribuzione di gel sanificante: prima e dopo le aree di accesso, presso le aree comuni, le aree ristorazione, le sale convegni, le toilette, ecc…
Nelle aree di attesa sono dislocate segnaletiche a terra che facilitino il distanziamento sociale.
Il personale di servizio agli ingressi, debitamente formato, regolamenta i flussi e agevola il distanziamento sociale.
Tutte le postazioni di front desk sono dotate di barriere fisiche (es. schermatura in plexiglas).
Nelle postazioni guardaroba, gli indumenti e gli oggetti vengono riposti in appositi sacchetti porta abiti.
Lungo le corsie delle aree espositive il transito dei visitatori è completamente libero; è comunque previsto un servizio anti-assembramento per facilitare la fluidità dei percorsi.
3.2 DISTANZAMENTO SOCIALE GARANTITO NELLE CORSIE E PADIGLIONI
Le corsie sono state dimensionate per garantire il rispetto del distanziamento sociale.
3.3 ATTIVITÀ DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI FIERA
Tutta la struttura è sottoposta a completa sanificazione prima dell’inizio della manifestazione. Durante la manifestazione si procede ad una continua disinfezione delle superfici di contatto del pubblico (bagni, porte, infissi, maniglie, corrimani, sedute, ecc…) con prodotti certificati che ne garantiscono la pulizia e la completa sanificazione (Ipoclorito di sodio, Etanolo, Perossido di idrogeno).
L’impianto di climatizzazione della struttura è sottoposto a completa sanificazione prima dell’avvio della manifestazione. Il sistema opera esclusivamente con totale ricambio d’aria, ovvero immettendo esclusivamente aria esterna pulita. L’aria interna, ripresa per il regolare ricambio, viene totalmente espulsa verso l’esterno. Qualora possibile dal punto di vista climatico, tale ricambio sarà amplificato anche attraverso l’apertura di porte, finestre e lucernai.
Nei locali toilette viene mantenuta costantemente funzionante l’estrazione d’aria. Gli orari delle pulizie e delle igienizzazioni sono esposti all’interno dei locali toilette.
3.4 DISTANZIAMENTO E SANIFICAZIONE NELLE SALE CONVEGNI E AREE EVENTI
Sulla base della larghezza delle singole sedute e del distanziamento tra file (distanza tra gli schienali) viene adottato un layout con impiego di sedute alternate e sfalsate per file in modo da rispettare la distanza minima di 1 m.
Viene garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, ripetuta anche al termine di ogni attività di un gruppo di utenti.
Si ricorda che tutti i presenti dovranno indossare la mascherina.
4. Ristorazione
4.1 SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL QUARTIERE FIERISTICO
All’interno del punto di ristoro i tavoli sono disposti in maniera tale da garantire il distanziamento sociale delle persone sedute allo stesso tavolo. Tutto il materiale utilizzato per le Lunch Box e le Coffee Box è in materiale monouso compostabile.
4.2 PERSONALE E LOCALI DEL SERVIZIO RISTORAZIONE DEL QUARTIERE FIERISTICO
Tutto il personale, sempre munito di mascherina, è sottoposto ad un controllo della temperatura corporea prima di ogni accesso nelle aree di preparazione. I prodotti seguono un processo di stoccaggio e manipolazione secondo le regole della normativa HACCP. Gli spazi di lavorazione sono stati rivisti per garantire le corrette distanze di sicurezza tra i vari operatori nel rispetto del ciclo di preparazione.
È inoltre programmata la sanificazione periodica di cucine, magazzini, laboratori, automezzi e attrezzature mediante l’utilizzo di perossido di Idrogeno e altri prodotti approvati dall’Istituto Superiore di Sanità.
Per le superfici di contatto come tavoli e sedute, sarà effettuata un’attività di pulizia e sanificazione continua.