PROMEL®
Difesa&Spazio
Il reparto difesa e spazio Promel è stato creato alla fine del 2017, per soddisfare una richiesta specifica che veniva da uno dei nostri principali clienti (Leonardo S.p.A.), per la realizzazione di cavi speciali secondo normative militari.
Il reparto da prima creato utilizzando risorse interne esistenti, nel corso degli anni è cresciuto con l’assunzione di nuove risorse e si è avvalso del supporto di consulenti ed esperti nel settore che hanno contribuito alla formazione degli operatori. In un breve arco di tempo il reparto è cresciuto sia tecnicamente che professionalmente, grazie anche agli investimenti che PROMEL ha messo in campo (microscopio per analisi saldature, strumentazione, crimpatori speciali e stazioni di saldatura con cappe aspiranti) conta ad oggi 6 operatori tutti qualificati con patentino secondo le normative di saldatura e crimpatura IPC 610 e 620. Oltre che alla costruzione di cavi speciali l’unità si è specializzata negli anni anche alla costruzione e all’assemblaggio e cablaggio di sistemi elettromeccanici per applicazioni militari.
Per quanto riguarda il settore spazio Promel ha lavorato in quest’ ambito fin dall’ inizio dei primi anni 2000, progettando e realizzando attrezzature di assemblaggio e di sollevamento per apparati ottici ad uso spaziale, attrezzature sperimentali utilizzate sui voli STS, per conto delle Officine Galileo prima e Leonardo poi. Attualmente PROMEL sta collaborando con Officina Stellare nella realizzazione di particolari meccanici e con l’INAF di Arcetri per la progettazione e la realizzazione di un prototipo NGS Wavefront sensor per il Giant Magellan Telescope (GMT).
LAVORAZIONI E CAMPI DI APPLICAZIONE
Clicca sulle Immagini per zoom.